|
Comunicato
Stampa
10/02/2008
Compie
trent'anni il Tour Gastronomico delle Valli Borbera e Spinti,
vetrina dell'eccellenza piemontese.
Si
svolgerà il 10 marzo 2008 presso il Mulino Lounge Bar
di Borghetto Borbera (uscita Vignole Borbera autostrada A7)
la presentazione della XXX edizione del Tour Gastronomico
delle Valli Borbera e Spinti (AL): un
convegno, una festa e lappuntamento con le tavole più
raffinate del nord Italia.
Compie
trentanni il Tour Gastronomico delle valli Borbera e
Spinti, incantevole angolo di mondo incuneato fra quattro
regioni, Piemonte, Lombardia Liguria ed Emilia Romagna, che
ha distillato nei secoli una cucina semplice e raffinata,
prepotentemente basata su prodotti autoctoni gelosamente prodotti
ed elaborati.
LAssociazione
degli Albergatori delle Valli Borbera Spinti, organizzatrice
del Tour, celebra il trentennale con un incontro fra ristoratori,
giornalisti e pubblico: alle ore 19,00 si svolgerà
il dibattito "Gusto e territorio: binomio per il turismo
di domani"; alle ore 20,30 seguirà
"Buon Compleanno! ", i ristoratori si presentano;
infine, alle ore 21,00, si terrà la cerimonia
di consegna dei riconoscimenti "Margherita dOro
2008" (che premiano l'impegno profuso nella promozione
e valorizzazione del territorio e delle eccellenze agro-alimentari
del Piemonte) al Presidente della Regione Piemonte
prof.ssa Mercedes Bresso, che parteciperà all'evento,
e al gruppo sportivo "Gli Orsi".
A seguire, gran buffet con degustazione dei prodotti tipici,
dei migliori piatti degli ultimi trent'anni e, naturalmente,
dei vini locali.
Il
Tour Gastronomico, organizzato dallAssociazione dei
Ristoratori delle Valli Borbera e Spinti, guidata dallo chef
Massimo Martina, è uno dei più longevi dItalia
e propone una selezione delle migliori tavole della zona,
20 ristoranti, per un totale di 57 appuntamenti gastronomici
(il calendario dettagliato dell'iniziativa è pubblicato
all'indirizzo www.valborberaespinti.com
e nei libretti distribuiti in tutti gli uffici turistici della
provincia di Alessandria), che si passano il testimone del
gusto e della tavola raffinata attraverso la riscoperta e
riproposta dei prodotti tradizionali, autentici giacimenti
del gusto italiano: primi fra tutti il rinomato ed esclusivo
Montébore, il più raro formaggio del
mondo, che viene prodotto unicamente in Val Borbera (è
presidio Slow Food), e il vino Timorasso che, riscoperto
e rilanciato dal viticoltore Walter Massa, ha raggiunto nella
guida Veronelli l'olimpo dei migliori 20 vini d'Italia.
E
ancora, le fagiolane di Figino, le mele carle, le patate Quarantine,
i salumi naturali, i formaggi di capra: il tour gastronomico,
che si svolge in Primavera e in Autunno, è loccasione
giusta per scoprire le due vallate, caratterizzate da una
flora appenninica che alterna pianori verdi, boschi di lecci
e castagni, bellissime vigne e colline coperte di ginestre,
forre, spettacolari canyon, i borghi affascinanti, le chiese,
gli scavi archeologici, i castelli e i mulini ad acqua, paradiso
per gli escursionisti, i ciclisti, i motociclisti e i gastronomi.
Il
tutto, naturalmente, alla scoperta delleccellenza della
cucina locale qui ben rappresentata da molti locali segnalati
nelle migliori guide gastronomiche: alcuni Chef dell'associazione
sono stati selezionati per cene di rappresentanza all'estero
(Parigi in occasione della Mostra su Carrà) e per collaborazioni
top con Hotel internazionali a 5 stelle per la promozione
dei prodotti e della cucina italiana, per esempio il Ristorante
Bologna del Grand Hotel Marina Mandarin di Singapore e
il Regent di Kuala Lumpur (Malesia).
Il
convegno (ore 19,00)
moderatore:
Luciano Asborno
parteciperanno:
Mercedes Bresso,
Presidente della Regione Piemonte
Paolo Caviglia,
Presidente Comunità Montana Valli Borbera e Spinti
Luigi Bussolino,
Delegato Provinciale Accademia della Cucina Italiana
Massimo Merlano,
Presidente AS.COM. Novi Ligure
Fulvio Massa,
scrittore e giornalista sportivo, rappresentante Gruppo
Sportivo ORSI di Alessandria
Walter Massa,
viticoltore, il "papà" del Timorasso
Flavio Borasio,
Direttore Sanitario Ospedali Novi Ligure - Ovada, collaboratore
delle guide dell'Espresso e delle riviste Club di Papillon
Il
Dibattito sarà preceduto dal Saluto del Sindaco di
Borghetto Carlo Alberto Balduzzi
|
|

E' disponibile
per i giornalisti la copertina
del libretto del Tour Gastronomico (in alta risoluzione)
per la pubblicazione con indicazione "© www.valborberaespinti.com"
Le
date del Tour Gastronomico, elenco associati, news e informazioni
turistiche: www.valborberaespinti.com
In
zona:
Facile da raggiungere percorrendo lAutostrada
A7 della Milano-Genova, la zona è ricca di proposte
di svago, di approfondimento culturale, di sport e anche di
shopping: il Serravalle Outlet "della moda" Mc
Arthur Glen (Serravalle Scrivia) è a pochi chilometri,
così come gli scavi della Libarna Romana (uscita
autostradale Vignole Borbera), il Museo del Ciclismo
di Novi Ligure (uscita Serravalle Scrivia), le storiche strade
dove si allenavano Fausto e Serse Coppi (uscita Serravalle
Scrivia), lo spettacolare Forte di Gavi (uscitaVignole
Borbera), la casa-studio-museo su Pellizza da Volpedo
(uscita autostradale Tortona), il parco acquatico Bolle
Blu (uscita Vignole Borbera).
Nella
zona non mancano i Golf Club (Villa Carolina, con club
house aperta ai pet e centro benessere, Le Colline
del Gavi e Valcurone Golf & Country).
Moltissime
le passeggiate nel verde, così come i percorsi non
trafficati e suggestivi per ciclisti e motociclisti: per gli
amanti degli animali, esiste liniziativa "6zampe",
dedicata alle famiglie che viaggiano con il cane al
seguito, affettuosamente accolto nei ritoranti e negli alberghi
dellAssociazione Ristoratori delle Valli Borbera e Spinti.
Per
informazioni: 0143697303
info@valborberaespinti.com
Il
materiale fotografico è a disposizione dei gentili
giornalisti >>
U fficio Stampa: dott.ssa Cristiana
Boido
Comunicati
Stampa seguenti >>
|