|
Aggiornamento
"Chef for Children" giugno 2010:
Il
Bilibed è attivo a Novi Ligure, Gloria è la
prima nata che lo ha inaugurato!

L'apparecchiatura
acquistata grazie alla nostra serata benefica in favore dei
neonati del territorio novese, e delle valli limitrofe, ha
finalmente fatto il suo esordio in reparto ostetricia dell'ospedale
San Giacomo. Grazie a tutti coloro che hanno contribuito.
Articolo
completo >>
Comunicato
Stampa
28/02/2009
"Chef
for Children", gastronomia e solidarietà per celebrare
la XXXI edizione del Tour Gastronomico delle valli Borbera
e Spinti.

Una
cena benefica preparata dai migliori cuochi delle valli e
un'asta benefica battuta dal giornalista Idris Sanneh (ex
opinionista di Quelli che il Calcio)
Si
svolgerà il 16 marzo 2009 presso il Mulino Lounge Restaurant
di Borghetto Borbera (uscita Vignole Borbera autostrada A7)
la presentazione della XXX edizione del Tour Gastronomico
delle Valli Borbera e Spinti (AL): una
cena, un'asta, una festa con buffet dolce e lappuntamento
con le tavole più raffinate del nord Italia.
Il
tour gastronomico più longevo d'Italia, che si svolge
ogni anno nelle due edizioni di Primavera e d'Autunno, per
celebrare le differenze stagionali delle eccellenze gastronomiche
delle due Valli del Gusto, celebra l'ingresso nel quarto decennio
con un evento solidale a favore dei neonati e delle
loro famiglie. La ventina strutture turistiche che costituiscono
l'Associazione Albergatori e Ristoratori delle Valli Borbera
e Spinti, guidata dallo chef Massimo Martina, presentano anche
quest'anno il Tour Gastronomico,
un totale di 57 appuntamenti con le migliori tavole della
zona (tutte le date e i menù dell'anno sono disponibili
sul sito www.valborberaespinti.com).
Nella convinzione che lo sviluppo turistico è strettamente
legato alla conservazione dei patrimoni e delle culture tipiche
e che la tracciabilità dei prodotti è la base
del successo di ogni iniziativa mirata allo sviluppo armonico
ed eco-sostenibile del territorio, rimarcano la propria appartenenza
con un momento di solidarietà rivolto ai neonati del
territorio, sostenendo il reparto Neonatale dell'Ospedale
di Novi Ligure nella sua battaglia contro l'ittero neonatale.
La
cena
L'evento, chiamato, appunto, Chef for Children, proporrà
per il giorno lunedì 16 marzo alle ore 19,00 presso
il Mulino Lounge Restaurant di Borghetto Borbera (AL) una
cena benefica su prenotazione preparata dai migliori
cuochi con i migliori prodotti delle due Valli del Gusto;
seguirà un'asta benefica con "oggetti VIP"
autografati aperta a tutti, battuta dal giornalista Idris
Sanneh, storico opinionista della trasmissione televisiva
"Quelli che il calcio...".
Alle
21,00 il Buffet "dolce", aperto a tutti, segna l'inizio
dell'inaugurazione, il Giornalista Luciano Asborno coordinerà
alcuni interventi e il saluto alle Autorità.
L'asta
Giovanni del trio Aldo, Giovanni e Giacomo, si è
allenato per le gare di ultratrail con l'Associazione "Gli
Orsi" della Val Borbera, Giuliano dei Negramaro,
con il suo gruppo è stato di recente ospite di una
delle strutture della zona, gestita da un suo compaesano e
amico, Neri Marcorè, apprezza la cucina di queste
parti, Licia Colò, ha apprezzato l'iniziativa
di accoglienza "6zampe" per il turismo con "fido"...
insomma, gli ospiti famosi che apprezzano la valle non sono
mai mancati. "Memorabilia" ed eccellenze gastronomiche
del territorio saranno autografate da personaggi famosi e
amati dal pubblico. Alcune "chicche" a sorpresa
saranno portate direttamente dal giornalista Idris Sanneh,
che ha chiamato a raccolta tutti gli amici calciatori
e dato la propria prorompente disponibilità come battitore
per l'asta benefica: una serata divertente e un aiuto concreto
per i neonati che si rivolgono al reparto neonatale dell'Ospedale
di Novi Ligure.
Per chi non potrà intervenire direttamente... l'asta
proseguirà sul sito Ebay.it, con nuovi memorabilia
ed eccellenze gastronomiche autografate da sportivi, attori
e cantanti.
A
chiudere la consegna dei riconoscimenti "Margherita d'Oro
2009".
Chef
for Children:
un aiuto concreto contro l'ittero neonatale
L'ittero fisiologico neonatale è un disturbo benigno
causato da un accumulo di bilirubina, pigmento biliare prodotto
dalla dissociazione della emoglobina nel fegato e nella milza,
che colpisce il 60% dei bambini nati a termine e l'80% dei
nati pretermine: tuttavia, se l'ittero dura troppo a lungo
(oltre i 10 giorni nel nato a termine e oltre 15 nel pretermine)
e se i valori di bilirubina raggiungono livelli eccessivi,
la bilirubina passa nel cervello (supera la barriera delle
meningi) e può danneggiare alcune zone deputate al
controllo del movimento. I bambini così danneggiati,
se sopravvivono, mostrano spasticità, disturbi del
movimento e ritardo mentale. Chef for Children sostiene il
reparto di Neonatalogia dell'Ospedale di Novi Ligure per l'acquisto
di una nuovissima attrezzatura per la cura dell'ittero neonatale.
Il
XXXI Tour Gastronomico delle Valli Borbera e Spinti: dedicati
ai Campionissimi, la buona tavola fra piacere ed energia.
Dedicato
ai "Campionissimi" e allo sport, il XXXI
Tour Gastronomico, che porterà i gastronomi all'assaggio
delle migliori tavole delle valli dove si allenavano Fausto
Coppi e Costante Girardengo, vuole una volta di più
rilevare la sintesi che queste valli sono state capaci di
creare fra natura, ambiente, gastronomia e benessere: il cibo
diventa celebrazione di una tradizione di rispetto e cura
del territorio, un valore aggiunto capace di creare stabilità
e sviluppo.
In buona sostanza, lo stretto collegamento fra benessere e
buona tavola trasforma la gastronomia in un generatore di
energia fisica e morale. Le eccellenze gastronomiche del territorio,
che saranno celebrate in 57
appuntamenti presso le strutture turistiche delle due
Valli, con interessanti proposte weekend, per una full immersion
agro-gastronomica, sono moltissime, tanto che per declinarle
opportunamente è necessario svolgere due edizioni annuali
del Tour, in primavera e in autunno.
S'incomincia con il tartufo, presente nelle tre varietà
del tuber magnatum pico (bianco), tuber melanosporum vittadini
(nero), tuber aestivum vittadini (scorzone estivo), seguono
i funghi delle valli Borbera e Spinti (in particolar
modo il "porcino", nome locale dei boleti), considerati
fra i migliori al mondo per compattezza, sapore e profumo.
E ancora le castagne, di piccole dimensioni, delle
quali i boschi sono ricchissimi, ampiamente impiegate in cucina.
La
fagiolana di Figino, una particolare varietà
del fagiolo bianco di Spagna con pelle più morbida
e pasta più saporita e raffinata, coltivata con l'antica
tecnica delle "carasse" (cioè rustici pali
di legno accoppiati), da vita ad insalate, minestre e contorni
di antica perfezione. Le rarissime mele carle, raccolte
quando il tempo della maturazione è già terminato,
di gusto delizioso ma poco zuccherine, vengono usate per rustici
e raffinati dessert (come le torte rovesciate o le creme cotte).
Una specialità è anche il salame Nobile del
Giarolo, a grana grande, di gusto delicato e preparato
con un particolare impasto "condito" con sale e
pepe nero, aglio e vino rosso.
|
|
E' disponibile
per i giornalisti la copertina
del libretto del Tour Gastronomico e la foto dell'iniziativa
Chef
for Children (in alta risoluzione) per la pubblicazione
con indicazione "www.valborberaespinti.com"
La
carne all'erba del Giarolo - Panà - Ebro, tutelata
dall'omonimo consorzio costituito nel dicembre del 2001 su iniziativa
di sedici aziende firmatarie (che rappresentano la totalità
dei produttori di carne bovina di qualità delle Valli
Curone - Grue - Ossona e Val Borbera e Valle Spinti), è
il risultato di un allevamento che cerca di armonizzare il benessere
degli animali e la sicurezza e qualità per i consumatori:
in sostanza i vitelli nascono sui vasti pascoli delle valli
e restano con la madre, nutrendosi di latte materno fino allo
svezzamento. In seguito vengono allevati esclusivamente al pascolo
e con alimenti locali.
I
formaggi di capra, squisita tradizione della cultura
contadina, sono ottenuti dall'allevamento di animali selezionati
di razza Camosciata delle Alpi, tipica dell'intero arco alpino,
alimentati con foraggi di produzione locale. Una citazione a
parte merita il celebre e rarissimo formaggio Montébore,
dalla caratteristica forma a torta nuziale (prodotto secondo
il disciplinare Slow Food in un solo caseificio al mondo, sito
a Mongiardino Ligure, con 75% di latte bovino proveniente dalle
mucche razza Bruna Alpina, Tortonese, Genovese e Capannina e
30% di latte ovino). Nel 1489 fu scelto da Leonardo da Vinci
per il banchetto di nozze della sua Gioconda, ovvero
Isabella d'Aragona, che fu sposa di Gian Galeazzo Sforza a Tortona.
Quanto ai vini, vitigno locale è il pregiato Timorasso,
che da un vino bianco di elevata gradazione e sapore corposo
e asciutto, recentemente rilanciato e riscoperto da Walter Massa
e ormai riconosciuto come uno dei grandi vini bianchi italiani,
che raggiunse nella guida Veronelli l'Olimpo dei migliori
20 vini d'Italia.
Il
Tour gastronomico delle Valli Borbera e Spinti celebra quindi
non soltanto uno sviluppo ma anche un turismo eco-compatibile,
capace di sottolineare le basi del benessere e cioè
il buon cibo e il contatto con la natura. Non a caso in queste
Valli di anno in anno si moltiplicano e godono di sempre maggiore
popolarità le occasioni sportive organizzate in collaborazione
con l'Associazione Albergatori e Ristoratori delle Valli Borbera
e Spinti: nel pieno rispetto dell'equilibrio ambientale, per
esempio, interamente in Val Borbera si svolge l'ultra-trail
running internazionale "Le Porte di Pietra",
un percorso di 70 chilometri su terreni naturali, con un dislivello
di oltre 4.000 metri e 10 ore circa di percorrenza, organizzato
dalla squadra A.S.D. "Gli Orsi", cui hanno
partecipato l'anno scorso oltre 300 atleti provenienti da
tutto il mondo, fra cui il campione del mondo Marco Olmo
e il testimonial di Greenpeace Francesco Galanzino.
Le
date del Tour Gastronomico, elenco associati, news e informazioni
turistiche: www.valborberaespinti.com
Per
informazioni: 0143697303
info@valborberaespinti.com
Il
materiale fotografico è a disposizione dei gentili
giornalisti >>
Cartella
stampa >>
U fficio Stampa: dott.ssa Cristiana
Boido
Rassegna
stampa Podcast (mp3):
Radio2
Rai, "Caterpillar" del 12 marzo 2009 - ascolta >>
Radio2
Rai, "Grazie per averci scelto" del 8 marzo 2009
- ascolta >>
Comunicato
Stampa 2008 >>
n
zona:
Facile da raggiungere percorrendo lAutostrada
A7 della Milano-Genova, la zona è ricca di proposte
di svago, di approfondimento culturale, di sport e anche di
shopping: il Serravalle Outlet "della moda" Mc
Arthur Glen (Serravalle Scrivia) è a pochi chilometri,
così come gli scavi della Libarna Romana (uscita
autostradale Vignole Borbera), il Museo del Ciclismo
di Novi Ligure (uscita Serravalle Scrivia), le storiche strade
dove si allenavano Fausto e Serse Coppi (uscita Serravalle
Scrivia), lo spettacolare Forte di Gavi (uscitaVignole
Borbera), la casa-studio-museo su Pellizza da Volpedo
(uscita autostradale Tortona), il parco acquatico Bolle
Blu (uscita Vignole Borbera).
Nella
zona non mancano i Golf Club (Villa Carolina, con club
house aperta ai pet e centro benessere, Serravalle
Golf Club e Valcurone Golf & Country).
Moltissime
le passeggiate nel verde, così come i percorsi non
trafficati e suggestivi per ciclisti e motociclisti: per gli
amanti degli animali, esiste liniziativa "6zampe",
dedicata alle famiglie che viaggiano con il cane al
seguito, affettuosamente accolto nei ritoranti e negli alberghi
dellAssociazione Ristoratori delle Valli Borbera e Spinti.
|