|
Comunicato
Stampa
07/03/2011
14
marzo 2011, inaugura il XXXIII Tour Gastronomico delle Valli
Borbera e Spinti: il nuovo libretto gastro-turistico è
dedicato a "Leonardo da Vinci, un Genio fra Arte e Cucina".
La
serata con buffet è aperta a tutti e vedrà
il ritorno di "Chef for Children", per ricordare
i risultati raggiunti e lanciare una nuova iniziativa di beneficenza
in favore dei bambini.
Inaugurazione
presso il "Mulino Lounge & Dinner" di Borghetto
Borbera (AL).
Alle 19:30 il pubblico verrà accolto da un buffet
con le eccellenze enogastronomiche del territorio, a cura
dei cuochi associati.
La
nuova copertina mostra una continuità nella scelta
e punta ad approfondire sempre più i legami storici
fra Leonardo da Vinci e i nostri giacimenti gastronomici,
come nel caso documentato del formaggio Montèbore.
Un vero e proprio "codice del gusto" che si intreccia
a questo territorio e sta rendendo possibile il collegamento
turistico fra queste valli e il progetto appena pubblicato
del Politecnico di Milano: "Expo
Diffusa e Sostenibile - Esposizione Universale come manifestazione
diffusa nel territorio con interventi ecosostenibili".
La nostra storia culinaria segna una via che porta Leonardo
direttamente dal 1489 verso l'Expo
2015 di Milano.
Ospite
della serata Sergio Vastano, comico e attore brillante
che tutti ricordano fin dall'esordio al "Drive In"
come "Top Manager", e che da allora è stato
presente in molti programmi televisivi e film. Oggi Vastano
è conduttore su 7 Gold, con Franco Oppini,
di programmi dedicati a vino e cucina (Sapori d'Autore
e Vini d'Autore). L'ospite consegnerà le nuove targhe
dell'Associazione ad ogni singolo associato, per rinnovare
il patto d'appartenenza a questo gruppo di imprenditori "di
frontiera". Quest'anno vi sarà poi un nuovo arrivo
a sorpresa, sarà infatti consegnata dal Presidente
Massimo Martina, e a nome di tutti gli associati, anche l'onorificenza
di "Socio Onorario" al Presidente
della Regione Piemonte Roberto Cota.
Il
programma prevede il saluto alle autorità alle ore
20:00; a seguire si concluderà la parte istituzionale
con la rivelazione dei premiati e la consegna della "Margherita
d'Oro 2011".
La serata, giustamente festosa, avrà anche l'accompagnamento
musicale dei "Nesci per Caso", il trio musicale
valborberino.
Chef
for Children 2011: Al
termine della parte istituzionale, a due anni dalla prima
iniziativa di beneficenza dedicata ai bambini, torna "Chef
for Children", con l'impegno degli associati verso i
più piccoli e per la raccolta di fondi, per ricordare
a tutti il positivo progetto del primo anno, che vede il Bilibed
(apparecchiatura per la cura dell'ittero neonatale) in funzione
dal giugno 2009 presso l'ospedale di Novi
Ligure e occasione per presentare il nuovo impegno di
questa seconda edizione: il dottor Filippo Leonardo,
direttore dell'Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma
Onlus (presso l'Ospedale Gaslini di Genova), presenterà
il progetto dedicato ai bambini affetti da questa patologia
invitando i presenti ad unirsi agli chef per sostenere la
ricerca scientifica sui tumori cerebrali pediatrici. Per maggiori
informazioni: www.neuroblastoma.org

Tornando
al tema centrale della serata, una novità è
rappresentata innanzitutto dall'impostazione grafica del libretto
che promuove il Tour: il suo nuovo formato è più
funzionale per il turista, con una grande cartina dove vengono
citati tutti i riferimenti ai locali e alle attività
ludico-sportive e culturali che si possono svolgere sul territorio.
Le copie stampante salgono quest'anno da 20.000 a 30.000,
raggiungendo così il numero di libretti distribuiti
in versione digitale dal sito www.valborberaespinti.com
(l'anno scorso furono appunto oltre 30.000 le copie scaricate
tramite internet tramite pc, telefonini evoluti, smart phone
o iPad).
Ancor più importante per il 2011 sarà la maggiore
presenza nei social network, un canale di comunicazione che
con Facebook, Twitter, YouTube e Flickr
permette di essere presenti nei luoghi virtuali dove la gente
s'incontra e conosce il mondo, dove si può scoprire
il territorio tramite le nostre pubblicazioni e i racconti
dei turisti che già l'hanno visitato. Quindi grande
innovazione negli strumenti ma anche nella sostanza, indissolubilmente
legata al cibo, in particolare ai prodotti e agli agganci
tematici con quello che rende questo gruppo di imprenditori-amici
meno provinciali e sempre più preparati per un pubblico
italiano e straniero.
Per la copertina dell'anno scorso avevamo, infatti, concentrato
l'attenzione sul legame fra territorio, Leonardo e Gioconda.
Ci si chiedeva perché la Monna Lisa sorridesse: la
risposta quest'anno la può dare Leonardo ai fornelli
dalla nuova copertina, ripercorrendo così il suo
ruolo di Gran Cerimoniere a quel banchetto del 1489, dove
scelse il Montèbore. Queste scoperte legano le valli
del Tour, e il territorio circostante, ai temi di tutela gastronomica
dei prodotti tipici e rari propri dell'Expo 2015: le
mostre artistiche che caratterizzeranno la vita culturale
nei prossimi anni saranno tutte incentrate sui codici di Leonardo
e sulle sue opere d'ingegno realizzate a Milano, come
l'affresco dell'Ultima Cena. I turisti che, una volta
visitato l'Expo, vorranno scoprire i luoghi vicini a Milano,
dove le prelibatezze enogastronomiche nascono e vengono coltivate,
potranno essere guidati anche dalla curiosità per la
scoperta dell'origine del quadro più famoso al mondo.
Sarà per loro un tema per un tour gastronomico-culturale
unico, sempre legato a Leonardo e alla Monna Lisa, sarà
un viaggio alla scoperta del "codice del gusto".
Per questo la Val Borbera propone per il progetto Expo
Diffusa e Sostenibile, tramite l'associazione dei suoi
Albergatori e Ristoratori, la prima proposta concreta e perfettamente
a tema fuori dalla regione Lombardia. Non un vago tentativo
di intercettare questo flusso turistico con generici prodotti
tipici, senza avere reali collegamenti da offrire: si tratta
invece di una concreta proposta turistica, vicinissima
a Milano, con potenzialità tutte da sviluppare nei
prossimi anni. Così, come specificamente richiesto
dal coordinatore, il prof. Emilio Battisti, Massimo
Martina, presidente dell'Associazione degli Albergatori e
Ristoratori delle Valli Borbera e Spinti, ha predisposto,
in collaborazione con l'agenzia di pubblicità
che ha scoperto questi collegamenti storici e che si occupa
dell'immagine dell'Associazione (Andrea Musso Comunicazione),
una ricerca di approfondimento delle potenzialità turistiche,
storiche e gastronomiche di qualità di tutto il territorio.
Durante l'inaugurazione di questa serata sarà quindi
ufficialmente consultabile la prima versione del volume
"Expo Diffusa e Sostenibile" (www.eds.dpa.polimi.it).
Il buffet, oltre ad essere un momento conviviale, sarà
anche fortemente simbolico. I partecipanti alla serata avranno
infatti modo di sperimentare in anteprima questo "percorso
turistico del palato" dedicato a Leonardo, con i sapori
e i prodotti di quel lontano banchetto. Sono state poi molte
anche le ribalte avute nel 2010 per i prodotti del nostro
territorio, basta pensare alla nuova produzione di Timorasso
e a Walter Massa premiato come "Vignaiolo dell'Anno",
al Montèbore di Vallenostra, premiato come
"Formaggio più amato dai Piemontesi"
secondo i lettori de "La
Stampa": due grandi giacimenti enogastronomici
che vengono valorizzati a livello nazionale e regionale,
che gli Associati fanno conoscere ,da sempre attraverso,
i loro menù a tutti quelli che ancora non sanno
quali tesori siano nascosti in questo lembo di Piemonte. L'Associazione
può, a pieno titolo, definirsi il volano di questa
produzione e ha trasformato, con gli altri imprenditori, in
business questa ricchezza di zona, offrendo anche un'occasione
di lavoro per i giovani invece di arrendersi allo spopolamento
di questo territorio di montagna. Importante è stato
anche il contributo dato ad alcuni avvenimenti sportivi come
la Randonnée Ciclistica o la gara di UltraTrail
Running "Le Porte di Pietra", (oggi diventata
gara nazionale, una delle tre del Circuito Salomon), che hanno
implementato l'aspetto turistico sostenibile e di qualità.
Di questo e di altri argomenti si parlerà, dopo il
saluto delle Autorità, con brevi interventi sul tema
del "Turismo enogastronomico nel territorio e sviluppo".
|
|
E' disponibile
per i giornalisti la copertina
del libretto del Tour Gastronomico (in alta risoluzione)
per la pubblicazione con indicazione "www.valborberaespinti.com"
Vi
aspettiamo quindi per un breve viaggio, poco lontano dalla
città ma lontanissimo nel tempo. Vi guideremo alla
riscoperta di una tradizione gastronomica autoctona e di prodotti
della terra che abbiamo rischiato di smarrire per sempre.
XXXIII
Tour Gastonomico 2011
Date
del Tour primaverile e autunnale, programma completo >>
I
prodotti tipici delle Valli del Gusto.
Il
tour gastronomico più longevo d'Italia, si svolge ogni
anno nelle due edizioni di Primavera e d'Autunno, per celebrare
le differenze stagionali delle eccellenze gastronomiche delle
due Valli del Gusto.
S'incomincia
con il tartufo, presente nelle tre varietā del tuber
magnatum pico (bianco), tuber melanosporum vittadini (nero),
tuber aestivum vittadini (scorzone estivo), seguono i funghi
delle valli Borbera e Spinti (in particolar modo il "porcino",
nome locale dei boleti), considerati fra i migliori al mondo
per compattezza, sapore e profumo. E ancora le castagne,
di piccole dimensioni, delle quali i boschi sono ricchissimi,
ampiamente impiegate in cucina.
La
fagiolana di Figino, una particolare varietà
del fagiolo bianco di Spagna con pelle più morbida
e pasta più saporita e raffinata, coltivata con l'antica
tecnica delle "carasse" (cioè rustici pali
di legno accoppiati), da vita ad insalate, minestre e contorni
di antica perfezione. Le rarissime mele carle, raccolte
quando il tempo della maturazione è già terminato,
di gusto delizioso ma poco zuccherine, vengono usate per rustici
e raffinati dessert (come le torte rovesciate o le creme cotte).
Una specialità è anche il salame Nobile del
Giarolo, a grana grande, di gusto delicato e preparato
con un particolare impasto "condito" con sale e
pepe nero, aglio e vino rosso.
La
carne all'erba del Giarolo - Panà - Ebro, tutelata
dall'omonimo consorzio costituito nel dicembre del 2001 su
iniziativa di sedici aziende firmatarie (che rappresentano
la totalità dei produttori di carne bovina di qualità
delle Valli Curone - Grue - Ossona e Val Borbera e Valle Spinti),
è il risultato di un allevamento che cerca di armonizzare
il benessere degli animali e la sicurezza e qualità
per i consumatori: in sostanza i vitelli nascono sui vasti
pascoli delle valli e restano con la madre, nutrendosi di
latte materno fino allo svezzamento. In seguito vengono allevati
esclusivamente al pascolo e con alimenti locali.
I formaggi
di capra, squisita tradizione della cultura contadina,
sono ottenuti dall'allevamento di animali selezionati di razza
Camosciata delle Alpi, tipica dell'intero arco alpino, alimentati
con foraggi di produzione locale. Una citazione a parte merita
il celebre e rarissimo formaggio Montébore,
dalla caratteristica forma a torta nuziale (prodotto secondo
il disciplinare Slow Food in un solo caseificio al mondo,
sito a Mongiardino Ligure, con 75% di latte bovino proveniente
dalle mucche razza Bruna Alpina, Tortonese, Genovese e Capannina
e 30% di latte ovino).
Approfondimenti
ulteriori sul Presėdio Slow Food del Montebore:
L'origine
del Montebore č chiaramente spiegata sul sito Slow Food dedicato
ai presėdi. Il nome viene dal paese di cui č originario, Montebore
appunto, proprio sullo spartiacque
fra le valli "Curone e Borbera", ancora oggi unica zona di
produzione autorizzata. L'elenco
dei produttori del vero formaggio Montebore, secondo la ricetta
originale e riconosciuti
dal presėdio Slow Food, vede ad oggi un solo caseificio
in elenco: Vallenostra
in Val Borbera.
Quanto
ai vini, vitigno locale è il pregiato Timorasso,
che da un vino bianco di elevata gradazione e sapore corposo
e asciutto, recentemente rilanciato e riscoperto da Walter
Massa e ormai riconosciuto come uno dei grandi vini bianchi
italiani, che raggiunse nella guida Veronelli l'Olimpo dei
migliori 20 vini d'Italia.
Il
Tour gastronomico delle Valli Borbera e Spinti celebra quindi
non soltanto uno sviluppo ma anche un turismo eco-compatibile,
capace di sottolineare le basi del benessere e cioè
il buon cibo e il contatto con la natura. Non a caso in queste
Valli di anno in anno si moltiplicano e godono di sempre maggiore
popolarità le occasioni sportive organizzate in collaborazione
con l'Associazione Albergatori e Ristoratori delle Valli Borbera
e Spinti: nel pieno rispetto dell'equilibrio ambientale, per
esempio, interamente in Val Borbera si svolge l'ultra-trail
running internazionale "Le Porte di Pietra",
un percorso di 70 chilometri su terreni naturali, con un dislivello
di oltre 4.000 metri e 10 ore circa di percorrenza, organizzato
dalla squadra A.S.D. "Gli Orsi", cui hanno
partecipato oltre 300 atleti provenienti da tutto il mondo,
fra cui il campione del mondo Marco Olmo e il testimonial
di Greenpeace Francesco Galanzino.
Le
date del Tour Gastronomico, elenco associati, news e informazioni
turistiche: www.valborberaespinti.com
Per
informazioni: 0143697303
info@valborberaespinti.com
Il
materiale fotografico è a disposizione dei gentili
giornalisti >>
Cartella
stampa >>
U fficio Stampa: dott.ssa Cristiana
Boido
Comunicato
Stampa 2010 >>
n
zona:
Facile da raggiungere percorrendo lAutostrada
A7 della Milano-Genova, la zona è ricca di proposte
di svago, di approfondimento culturale, di sport e anche di
shopping: il Serravalle Outlet "della moda" Mc
Arthur Glen (Serravalle Scrivia) è a pochi chilometri,
così come gli scavi della Libarna Romana (uscita
autostradale Vignole Borbera), il Museo del Ciclismo
di Novi Ligure (uscita Serravalle Scrivia), le storiche strade
dove si allenavano Fausto e Serse Coppi (uscita Serravalle
Scrivia), lo spettacolare Forte di Gavi (uscitaVignole
Borbera), la casa-studio-museo su Pellizza da Volpedo
(uscita autostradale Tortona), il parco acquatico Bolle
Blu (uscita Vignole Borbera).
Nella
zona non mancano i Golf Club (Villa Carolina, con club
house aperta ai pet e centro benessere, Serravalle
Golf Club e Valcurone Golf & Country).
Moltissime
le passeggiate nel verde, così come i percorsi non
trafficati e suggestivi per ciclisti e motociclisti: per gli
amanti degli animali, esiste liniziativa "6zampe",
dedicata alle famiglie che viaggiano con il cane al
seguito, affettuosamente accolto nei ritoranti e negli alberghi
dellAssociazione Ristoratori delle Valli Borbera e Spinti.
|