|
Archivio:


Gara
di Ultra Trail Running "Le Porte di Pietra", 73
km +4000 organizzata da Gli
Orsi
Lascia
la strada, segui la traccia.
Archivio:
28 settembre 2008
Gara
competitiva di trail running che si svolge in provincia di
Alessandria sul territorio della
Val Borbera percorrendo un circuito
ad anello con partenza e arrivo a Cantalupo
Ligure.
L'organizzazione
della manifestazione è a carico della squadra de "Gli
Orsi" del gruppo sportivo Sai Frecce Bianche di Alessandria
con la importante partecipazione del comune di Cantalupo,
della Comunità Montana della Val Borbera, della Associazione
Albergatori e Ristoratori della Val Borbera e Spinti. La manifestazione
si avvale del patrocinio del Comune di Alessandria e della
Provincia di Alessandria. Sponsor Euronovi, Vedosport e
Agisko.


Il
trail running
Ultratrail
che si svolge interamente in provincia di Alessandria, con
partenza e arrivo a Cantalupo Ligure. Molti, leggendo Alessandria,
pensano alla pianura o tutt'al più a collinette; "Le
Porte di Pietra" si corrono invece in pieno appennino,
per buona parte sul confine tra Liguria, Emilia Romagna e
Lombardia. La gara rispetta lo spirito
trail e la piena autosufficienza alimentare; sono previsti
punti di ristoro idrici dove sarà distribuita rigorosamente
solo acqua. La gara è aperta ad atleti maggiorenni
in possesso di idoneità sportiva.
L'anima
delle porte di pietra >>
Obiettivi
sportivi
Il gruppo
de GLI ORSI ha maturato negli anni una grande
esperienza in merito a questo genere di disciplina sportiva
e tra le sue fila può vantare la presenza di atleti
di valore internazionale ed esperti conoscitori della materia.
Viste queste premesse la volontà del gruppo è
quella di dare alla gara una rilevanza internazionale con
la speranza che possa diventare punto di riferimento a livello
italiano.
Il
30 Settembre 2007 abbiamo dato luogo alla prima edizione di
questa importante manifestazione che ha visto la partecipazione
di quasi 200 atleti provenienti da tutta Italia, da vari paesi
europei e anche altri continenti.
Vi hanno preso parte degli atleti di indiscussa fama
e tra di essi l'indiscusso campione mondiale della specialità,
l'italiano Marco Olmo, che ha vinto. Questa prima edizione
è servita a confermare la gara sul palcoscenico internazionale
e contemporaneamente ci ha consentito di collaudare le nostre
forze e le capacità organizzative.
Le gare di trail running che si disputano in Italia
che presentano caratteristiche simili alle "Porte di
Pietra", contano circa 200/300 partecipanti, lo stesso
numero di iscritti di questa nostra edizione 2008.
Ultra
Trail du Mont-Blanc:
couse qualificative, questa competizione vale 2 punti
Cro-Magnon
Gran Raid International:
couse qualificative
Arenzano
Gran Trail Rensen:
gara gemellata
Obiettivi
sociali e territoriali
Promuovere
la pratica del trail running significa sostenere un turismo
ecocompatibile infatti una delle caratteristiche essenziali
caratterizzanti queste competizioni è il rispetto
dell'equilibrio ambientale e a rafforzare le motivazioni
etiche di ogni concorrente verranno poste penalità
a chi getta a terra rifiuti e a chi non rispetta gli altri
atleti ed i volontari presenti sul percorso.
La pratica del trail, con il suo indotto, è considerata
uno dei mezzi più efficaci per valorizzare i territori
di media montagna in un contesto storico che ne ha visto un
graduale abbandono delle attività produttive e della
densità abitativa.

A questo
proposito siamo convinti della importanza della collocazione
geografica della Valle Borbera, situata a fianco dell'arteria
autostradale che unisce Genova e Milano e quindi facilmente
raggiungibile da tutti i potenziali fruitori. La recettività
alberghiera della valle conta sulla possibilità di
alloggiare alcune centinaia di clienti ed in particolare il
comune di Cantalupo Ligure, che costituisce il punto di partenza
e arrivo della gara, può offrire la disponibilità
di una ottima impiantistica sportiva costituita da palazzetto
dello sport e campo di calcio, con relativi spogliatoi, sevizi
igienici e docce calde.
A sostegno della nostra iniziativa abbiamo avuto la disponibilità
di collaborazione da parte della Associazione Albergatori
della Val Borbera e Spinti, convinta che la buona riuscita
della manifestazione rappresenti un forte strumento di promozione
della Valle agli occhi di una vasta platea di potenziali clienti.
La
nostra volontà e la nostra speranza è quella
che il nostro impegno, il nostro lavoro e la nostra passione
possano arrivare un giorno a segnare e rendere stabile il
percorso, anello di congiunzione delle valli Borbera e
Curone, con la convinzione che possa essere sfruttato
nel corso dell'anno dagli appassionati di podismo,
escursionismo, mountain bike e da tutti gli
amanti dello sport e della vita a contatto
con la natura.
Cenni
storici
La Val
Borbera presenta delle caratteristiche morfologiche alquanto
particolari. Non c'è modo migliore di descriverla se
non rifarsi alla descrizione che viene riportata nel romanzo
storico "Il Tempio e la Spada" di Rosario
Magrì, edizioni Massimo-Milano, 1962.

"La
valle Borba, percorsa dal torrente che porta lo stesso nome,
sbocca perpendicolarmente in quella dello Scrivia proprio
di fronte a Libarna. Ha la forma di una clessidra che, larga
alle due estremità, si restringe nella sua parte centrale
formata da una angusta forra che strada e torrente percorrono
affiancati. Più in alto la valle termina sugli erbosi
pendii da cui nasce il Borba. La sua lunghezza totale s'aggira
sulle 20 miglia.
- i soldati puntarono i giavellotti verso le Porte di Pietra-
..la strada in quel punto è strettissima, scavata a
fatica tra il monte e il torrente. La svolta è pericolosa
per i carri tanto più che nessun riparo protegge il
margine della via dal lato che strapiomba sul Borba. Oltre
la prima svolta la vista si stende per una cinquantina di
passi. Non c'è aniima viva, il solo rumore era quello
del torrente che scorreva nella sua forza."
Chi avrà
la fortuna di partecipare alla gara si potrà certamente
ritrovare nelle parole di Magrì in quanto "la
porta di pietra" corrisponde alle Strette di Pertuso,
punto in cui si attraversa il Borbera per mezzo di una passerella
e rappresenta uno dei momenti più suggestivi di tutta
la gara.
Materiale
obbligatorio
Lampada
frontale, telo sopravvivenza, riserva d'acqua e di cibo, giubbotto
impermeabile, fischietto.

Rifonimenti
E' una
gara di in autosufficienza alimentare completa e l'organizzazione
provvederà al rifornimento di acqua. E' previsto all'arrivo
un punto di ristoro completo.

Premi
In linea
con lo spirito trail, non verranno corrisposti premi in denaro.
Categoria unica maschile e femminile. Sono previsti premi
in natura per i primi tre classificati maschili e femminili
di entrambe le competizioni. Saranno premiati il concorrente
e la concorrente più anziani che avranno concluso "Le
Porte di Pietra" entro il tempo limite. Pacco gara per
tutti gli iscritti e premio "finisher" per chi porterà
a termine la prova.
|
|
Homepage
XXXV
Tour Gastonomico 2013
Date
del Tour primaverile e autunnale, menù e programma
completo anche
in formato eBook
(PDF).
Libretto-cartina
in distribuzione anche negli uffici turistici e presso
i locali associati.
Comunicato
Stampa inaugurazione 2008, area press
Inaugurazione
ufficiale il 10 marzo 2008 con il congresso, la festa
e la consegna della "Margherita d'Oro"
Alberghi
e Ristoranti: dove dormire e dove mangiare?
Elenco degli alberghi e ristoranti
con la loro posizione nelle valli rispetto ai punti
di maggior interesse.
Cosa
si fa in Val Borbera?
Parco Acquatico, Moto Club, Lupi
Off Road 4x4, Natura Nuova escursioni e Centro Ippico.
Come
arrivare in Val Borbera?
Mappa dei collegamenti autostradali
nel triangolo Torino-Milano-Genova, mappa delle valli
con indicazione di musei, fortezze, scavi romani, casa
natale di Fausto Coppi e Outlet dello shopping a Serravalle.
|

La Gara
de "Le Porte di Pietra" è la prima Ultratrail
al mondo CarbonZero
co2balance
Italia® srl neutralizza
l'impronta di carbonio della Gara di Ultratrail "Le
Porte di Pietra" 2008, interamente in provincia di
Alessandria, con partenza e arrivo a Cantalupo Ligure. La
squadra de "Gli Orsi", organizzatrice dell'evento
sportivo, da sempre sensibile alle tematiche ambientali,
ha scelto co2balance Italia srl ® per
ridurre il proprio impatto sull'ambiente.
Il conteggio complessivo del tonnellaggio dell'anidride
carbonica prodotta in conseguenza della gara di Ultratrail
è stato definito in funzione delle distanze coperte
per i trasferimenti dai 250 atleti partecipanti alla
gara e dei mezzi di trasporto da loro utilizzati.
Gli "Orsi" neutralizzano le emissioni di CO2 investendo
nel progetto "forni solari" di co2balance
che prevede la sostituzione di forni alimentati a legna
e rifiuti con nuovi dispositivi alimentati a energia
soalre in Kenya.
http://www.co2balance.it/news/28/

Greenpeace
a "Le Porte di Pietra". Una corsa per salvare il clima!
Domenica
28 settembre 2008 i volontari di Greenpeace saranno presenti
alla seconda edizione della gara "Le Porte di Pietra"
- fra le prove più prestigiose ed estreme del circuito
internazionale della specialità "trail running"
- per sensibilizzare sulla gravità dei cambiamenti
climatici in atto. "Quella che deve affrontare l'umanità
è ormai una corsa contro il tempo e ci sembra simbolico
parlare di cambiamenti climatici attraverso una corsa vera
e propria" afferma Francesco Tedesco, responsabile
Campagna Energia e Clima di Greenpeace. La scienza avverte
che per evitare di entrare in una crisi climatica irreversibile
occorre contenere l'aumento della temperatura terrestre
al di sotto di +2°C, e già oggi l'aumento
osservato è pari +0,76°C. L'obiettivo è
fermare la crescita delle emissioni mondiali di gas serra
entro il 2015, e occorre quindi ridurre drasticamente, da
subito, l'uso di combustibili fossili, primo il carbone.
La gara "Le Porte di Pietra" partirà da
Cantalupo Ligure (AL), in Val Borbera al confine con la
Liguria, attorno alle quattro del mattino. Gli oltre 300
atleti - tra cui anche il testimonial di Greenpeace Francesco
Galanzino - copriranno 70 chilometri in regime di autosufficienza
alimentare, per un dislivello di oltre 4.000 metri e circa
10 ore di percorrenza. Cinque i punti di ristoro in cui
sarà distribuita solo acqua.

La
decisione di appoggiare quest'iniziativa che tocca la Liguria
non è casuale, visto che la regione è uno
dei maggiori poli di utilizzo del carbone in Italia, con
ben tre impianti sul suo territorio. Le centrali a carbone
di La Spezia, Genova e Vado Ligure hanno prodotto oltre
9 milioni di tonnellate di CO2 nel 2007, pari a quanto emesso
dagli interi settori di carta, vetro e ceramica in Italia
nello stesso anno. Occorre ricordare, inoltre, che circa
il 45% dell'energia prodotta in Liguria viene esportato.
Greenpeace ritiene scandaloso che nel centro di Genova
sia ancora funzionante una centrale a carbone del 1921.
Impianti obsoleti come quello della Lanterna dovrebbero
essere chiusi al più presto, ed è impensabile
aspettare fino al 2020. È possibile invece sostituire
la potenza della Lanterna con fonti pulite come eolico e
solare: la Liguria è un anfiteatro naturale esposto
a sud, ideale per lo sviluppo del fotovoltaico. "La
Regione Liguria sta prendendo giuste decisioni verso una
'rivoluzione energetica pulita', come nel caso del progetto
eolico nel porto di Genova o l'apertura di un polo per il
solare fotovoltaico a Ferrania. Occorre proseguire in questa
direzione" afferma Tedesco.
Questa strategia aiuterà l'Italia a perseguire l'obiettivo
di riduzione dei gas serra e di sviluppo delle rinnovabili,
così come richiedono gli obiettivi vincolanti imposti
dalla normativa europea.
(fonte:
ufficio
stampa Greenpeace)
Iscrizioni
E' possibile
iscriversi on-line attraverso il sito www.gliorsi.org,
sezione "Porte di Pietra", l compilando in ogni
sua parte il modulo di iscrizione sul sito.
Elenco
iscritti aggiornato >>
Alloggiamenti
convenzionati
Tutti
i locali che fanno parte dell'Associazione Albergatori e Ristoratori
della Val Borbera e Spinti propongono ai partecipanti alla
competizione, e ai loro accompagnatori, un soggiorno al
prezzo convenzionato di 25,00 euro al giorno per persona
(in camera minimo uso doppia) con colazione inclusa
(buffet sul posto della partenza).
Di seguito indichiamo le strutture associate, la categoria
(stelle) e la distanza
dalla partenza:
La
Ciminiera -
Cantalupo Ligure
loc. Pertuso
- tel. 0143-90060 |
* |
1
km |
Bruno
- Albera Ligure
loc. San Nazzaro - tel.
0143-90060 |
* |
2
km |
Stevano
- Cantalupo
loc. Pallavicino - tel 0143-697303 |
*** |
7
km |
Posta
- Cabella Ligure
tel. 0143-99012 |
* |
8
km |
Fiorile
Borghetto Borbera
loc. Castel Ratti - tel. 0143-697303 |
*** |
9
km |
Mulino
- Borghetto Borbera
loc. Mulino - tel. 0143-69483 |
*** |
10
km |
Morando
- Mongiardino Ligure
Lago Patrono - tel. 0143-98118 |
* |
10
km |
Alpi
- Roccaforte Ligure
loc. Borassi - tel. 0143-94167 |
*** |
11
km |
Cornareto
- Cabella Ligure
loc. Cornareto - tel. 0143-919509 |
* |
11
km |
Ponte
- Cabella Ligure
loc. Cosola - tel. 0143-999121 |
* |
18
km |
Alpino
- Cabella Ligure
loc. Cosola - tel. 0143-999124 |
* |
18
km |
Cacciatori
- Cabella Ligure
loc. Aie di Cosola - tel. 0143-999122 |
* |
19
km |
Capanne
di Cosola
- Cabella Ligure
loc. Capanne di Cosola - tel. 0143-999126 |
** |
25
km |
All'arrivo
saranno messe a disposizione le docce del Palazzetto dello
sport. Se si desidera prendere parte al Pasta Party delle
18,30 di sabato il costo è di Euro 10,00.
Per
informazioni:
info@valborberaespinti.com
tel
: [+39] 0143 697303
fax: [+39] 0143 697947

Contatti,
istruzioni e informazioni aggionate:
Per
iscrizioni:
www.gliorsi.org
www.valborberaespinti.com
fax: [+39] 0131.873281
Per
informazioni tecniche relative al
percorso:
il
lunedì e il mercoledì dalle 21:00 alle 23:00
al [+39] 0131 234262
Sempre al cellulare del Checco [+39] 335.298157
Tutte
le news a questa pagina >>

Cantalupo
Ligure è facilmente raggiungibile:
si arriva
percorrendo la A7 Milano-Genova, uscita
Arquata Scrivia-Vignole Borbera.
Si prende la direzione per Borghetto Borbera,
da lì si trovano dettagliate segnalazioni.
Ci troviamo a circa 7 km. dal casello.
Cantalupo
Ligure dista circa 40 minuti di auto dal casello di Genova,
1 ora da Milano e 1 ora e mezza da
Torino.
Per
avere un'indicazione più precisa, consigliamo il servizio
che offre la Guida
Michelin.
Specifiche:
Le Porte di Pietra
Gara di trail
running riservata ad atleti di età superiore ai 18
anni di circa 73 km con 4000 mt di dislivello positivo.
Percorso
interamente segnalato con fettucce di colore bianco e rosso
e vernice spray biodegradabile. Il tracciato di gara è
costituito da sentieri di montagna, carrarecce, tratturi e comunque
si snoda quasi interamente su terreno naturale fatta eccezione
per il breve attraversamento di piccoli borghi abitati. Non
presenta difficoltà di tipo alpinistico e tratti esposti.
L'unico punto impegnativo per la notevole pendenza è
il tratto iniziale in salita, compreso tra le Strette di Pertuso
e la cima del monte Croci, che è classificato
dal CAI di tipo EE (escursionisti esperti). Per il resto è
un percorso molto vario che alterna impegnativi strappi in salita
a lunghi e corribili falsipiani. E' una gara che si basa sullo
spirito ideologico del trail running ed è fatto obbligo
di non gettare alcun rifiuto a terra pena la squalifica o la
penalizzazione in caso di denuncia da parte di altri concorrenti
od organizzatori. E' ritenuto obbligo morale soccorrere o aiutare
un concorrente in evidente condizione di difficoltà.
Tempi
parziali indicativi del percorso >>
La
Finestra di Pietra
In concomitanza
con "Le Porte di Pietra" si disputerà un
trail più corto, che ripercorrerà gli ultimi 30 km
della gara lunga. La partenza da Capanne di Carrega sarà
data ad un'ora tale da sovrapporre i concorrenti de "Le
Finestre di Pietra" con quelli di "Le Porte di Pietra";
occasione unica per i "comuni mortali" di correre
al fianco di grandi campioni. Probabilmente l'esperienza durerà
solo pochi minuti... ma ne vale comunque la pena. Il percorso
inoltre non presenta dislivelli importanti ed è accessibile
anche ai podisti con propensione per la natura. I cancelli
orari saranno gli stessi di "Le porte di pietra"
dando così la possibiltà di terminara la gara
con un tempo massimo di 9 ore. In concomitanza con "Le
Finestre di Pietra" si disputerà la "non competitiva"
aperta a tutti coloro che vorranno provare il percorso (per
maggiori info consultare il sito www.gliorsi.org).
L'organizzazione provvederà a condurre i concorrenti
sul luogo della partenza tramite navette.
|
|
News:
Le
Porte di Pietra sono "Live Race"
Sfruttando i potenti mezzi e le ultime
innovazioni tecnologhice il webmaster del sito www.gliorsi.org
è lieto di annunciarvi che chi vorrà potrà
seguire "Le Porte di Pietra" direttamente sul sito. Infatti,
durante il giorno della gara saranno aggiunte news sullo
svolgimento della gara in tempo reale. Nel limite dei
tempi tecnici proveremo a inserire anche qualche foto
dei passaggi, Anche le classifiche saranno immediatamente
consultabili e aggiornate con una certa frequenza. Dal
giorno immediatamente successivo infine potrete visionare
tutte le foto scattate dai fotografi.
Nuovo
sponsor tecnico "Agisko"
E'
entrato a far parte degli sponsor tecnici di "Le Porte
di Pietra" la società "Agisko", che metterà
a disposizione degli attleti degli "energy gel"
che saranno distribuiti nei pacchi gara. Per maggiori
info e dettagli tecnici sul tipo di prodotto, visitate
il bellissimo sito.
Chiusura
iscrizioni 25/09/2008 ore 18:00
Il comitato organizzatore ha deciso di
chiudere le iscrizioni on-line e off-line
su entrambe le distanze ("Le Finestre di Pietra" e "Le
Porte di Pietra") giovedì 25/09/2008 alle
ore 18:00. L'organizzazione ha comunque deciso di mettere
a disposizione degli ultimi ritardatari n. 30 pettorali,
terminati i quali non sarà più possibile
prendere parte alla competizione! Suddetti pettorali saranno
acquistabili a Cantalupo Ligure a partire da sabato 27/09/2008
dalle ore 14:00 alle ore 18:00. Attenzione chi avesse
intenzione di partecipare alla "non competitiva",
avrà la possibilità di registrarsi anche
la mattina del 28 dalle ore 7:00 alle ore 8:00.
Info
non competitiva
Si ricorda a tutti gli interessati che la
gara non competitiva non prevede il certificato medico
agonistico, tantomeno materiale obbligatorio. Il trattamento
sarà uguale a tutti gli altri attleti (pacco gara,
pasta party, ristoro finale, trasporto in navetta, recupero
in caso di ritiro). I pertecipanti alla "non competitiva"
partiranno alle 10:00 am da Capanne di Carrega insieme ai
concorrenti di "Le Finestre di Pietra". Potranno usufruire
dei ristori idrici e avranno la possibilità di ritiro
(con rientro a Cantalupo) ove previsto, l'unica differenza
dagli attleti sarà quella di non possedere pettorale
e microchips, e quindi non sarà effettuato nessun
rilevamento cronometrico. leggi
il manifesto
I
fotografi del percorso
Quest'anno l'immensa tecnologia a disposizione
ci ha permesso di rendere disponibili le foto appena tagliato
il traguardo! Questo è stato possibile grazie a Studio
Fotografico ArteClick, che ha messo a disposizione 3
fotografi e una stampante che potra immediatamente realizzare
le vostre foto. Inoltre sulle foto saranno impresse il logo
degli orsi e la scritta di "Le Porte di Pietra".
Iniziata
la messa in opera del balisaggio permanente.
Oggi alcuni Orsi hanno posizionato le tabelle
del balisaggio prmanente realizzate dalla comunità
montana Val Borbera e Spinti. Attualmente il tratto segnalato
va dal M.te Gropo all'asfalto in località Vendersi,
il lavoro effettuato permette così agli
attleti di provare la nuova variante che passa per i piani
di S.Lorenzo.
Finalmente
operativo l'iscrizione on-line
Dopo molti giorni di lavoro e con molto
ritardo siamo riusciti a rendere operativo l'iscrizione
on-line, purtroppo il pagamento dovrà essere fatto
alla "vecchia maniera" (bonifico bancario) a causa
di problemi tecnici bancari. Ci scusiamo con tutti i partecipanti
promettendo anche il pagamento on-line per l'edizione
2009.

Link
ai siti italiani di riferimento dell'ultratrail:
Segnaliamo
alcuni siti dedicati agli appassionati di questo sport
e aderiamo alla campagna di sensibilizzazione degli atleti
per garantire gare senza rifiuti. Qui accanto il logo
ideato da "Spirito
Trial", il web-magazine
che pubblica on-line la sua rivista dove, nel numero 5
dell'agosto 2008, è stata raccontata anche la nostra gara.
www.spiritotrail.it
www.ultratrail.it
www.trailrunningitalia.com
www.ecomarathon.it
Foto
ufficiali: 2° Edizione "Le Porte di Pietra"
2008 >>
Programma
dettagliato 2008:
Dalle
14:00 alle 19:00 del Sabato
Ritiro Pacchi gara, pettorale e
controllo materiale obbligatorio.
Ore 18:00 del Sabato
Breefing
tecnico e dibattito con tutti i TOP RUNNER che partecipano
alla manifestazione.
Ore 19:00 del Sabato
Pasta party e non solo!
Ore 3:30 della Domenica
Sveglia per gli homeless che hanno dormito in palestra e colazione
per tutti, offerta dalla prolocco.
Ore 3:45 della Domenica
Spunta dei concorrenti di "Le Porte di Pietra 2008", che tra
i fumogeni e gli incitamenti del "Colonello" si apprestano
a partire.
Ore 4:00 della Domenica
Pardenza di "Le Porte di Pietra 2008".
Dalle 7:00 alle 8:00 della Domenica
Consegna pettorali "Le Finestre di Pietra 2008"
Dalle 8:30 alle 9:00 della Domenica
Partenza delle navette che condurranno i concorrenti di "Le
Finestre di Pietra 2008" alla partenza di Capanne di Carrega.
Ore 10:00 della Domenica
Da Capanne di Carrega pertenza di "Le Finestre di Pietra 2008".
Ore
12:30 della Domenica
Arrivo previsto del vincitore di "Le Porte di Pietra 2008"e
subito a ruota quello di "Le Finestre di Pietra", aspettando
i concorrenti sarà allestito il ristoro finale.
Ore 14:30 della Domenica
Partenza del KINDERTRAIL, con la partecipazione della nuova
generazione della Valborbera.
Ore 17:30 della Domenica
Aspettando l'arrivo degli ultimi concorrenti, gli Orsi premieranno
i vincitori delle due gare.
Archivio
news: 1° Edizione "Le Porte di Pietra" 2007
>>
|